Le Aste Giudiziarie sono uno strumento per attuare la vendita forzata di un bene.
Cosa Prevede la LEGGE?
La legge prevede che, se un privato o una società sono gravati da debiti insoluti, i loro beni possano essere oggetto di vendita forzata, al fine di ottenere una liquidità con la quale soddisfare, in tutto o in parte, i creditori intervenuti nel processo.
Tantissimi sono i beni posti a esecuzione forzata e molti provengono dalle aste immobiliari. Ovvero beni immobili dati in garanzia a banche o enti creditori a fronte di un prestito in denaro, finalizzato solitamente al pagamento del bene stesso, i quali vengono venduti sottoposti a esecuzione forzata per recuperare, in parte o totalmente, il credito erogato.
Le CAUSE
Molti sono i casi di comuni cittadini, che hanno ottenuto il mutuo per comprarsi una casa, dando in garanzia l’immobile stesso, e poi trascorsi alcuni anni, per cause sopraggiunte:
- perdita del posto di lavoro;
- aumento dei tassi di interessi;
- aumento del costo della vita;
non sono più in grado di far fronte alla rata di mutuo calcolata in base alle entrate e alle uscite mensili di qualche anno prima.
A questo punto il bene immobiliare viene sottoposto a esecuzione forzata, e quindi venduto tramite l’asta giudiziaria al fine di recuperare la somma di mutuo non più onorata.
L’asta immobiliare è quindi uno degli istituti attraverso cui il creditore potrà ottenere quanto dovuto. E’ un metodo di vendita fatta in luogo pubblico ed al miglior offerente.
Si svolge in giorni prefissati presso locali appositi e consente di ottenere il prezzo più elevato per un dato bene attraverso il confronto diretto tra gli aspiranti acquirenti.
Tuttavia ci sono TECNICHE per evitare che la casa venga (S)venduta all’asta!!!