Agevolazioni fiscali sulla prima asta

Condividi sui social

È Possibile usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa se l’acquisto avviene tramite asta?

Questa è una domanda ricorrente tra le persone che si avvicinano al mondo delle aste.

Tante sono le famiglie che decidono di acquistare una casa all’asta e spesso ci chiedono se è possibile usufruire dell’agevolazione prima casa.

La risposta è affermativa. Più volte l’agenzia delle entrate ha ribadito che le agevolazioni prima casa per l’acquisto di una casa all’asta, seguono lo stesso Iter di una classica compravendita.

Quali sono i requisiti per avere le agevolazioni?

Le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della “prima casa” sono riconosciute in presenza di determinate condizioni e precisi requisiti:

  • L’acquirente deve espressamente dichiarare di essere in possesso dei requisiti “prima casa” (questa dichiarazione deve essere fatta nell’ offerta di partecipazione o al massimo nel momento in cui si versa il saldo del prezzo!!).
  • Categoria catastale: Per usufruire delle agevolazioni “prima casa”, l’abitazione che si acquista deve appartenere a una delle seguenti categorie catastali:

• A/2 (abitazioni di tipo civile)

• A/3 (abitazioni di tipo economico)

• A/4 (abitazioni di tipo popolare)

• A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare)

• A/6 (abitazioni di tipo rurale)

• A/7 (abitazioni in villini)

• A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).

Le agevolazioni “prima casa” non sono ammesse, invece, per l’acquisto di un’abitazione appartenente alle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).

Le agevolazioni spettano anche per l’acquisto delle pertinenze, classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (per esempio, rimesse e autorimesse) e C/7 (tettoie chiuse o aperte), limitatamente a una pertinenza per ciascuna categoria.

  • Luogo di ubicazione dell’immobile: Altra fondamentale condizione è quella relativa al luogo in cui si trova l’immobile che si vuole acquistare. Per usufruire dei benefici, l’abitazione deve trovarsi nel territorio del Comune in cui l’acquirente ha la propria residenza. Se residente in altro Comune, entro 18 mesi dall’acquisto l’acquirente deve trasferire la residenza in quello dove è situato l’immobile. La dichiarazione di voler effettuare il cambio di residenza deve essere contenuta, a pena di decadenza, nel decreto di trasferimento.

Per il personale delle Forze armate e delle Forze di polizia non è richiesta la condizione della residenza nel Comune di ubicazione dell’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa.

Acquistare una casa all’asta, richiede conoscenze e competenze!

A volte la mancata presentazione di una “semplice dichiarazione” -come nel caso dell’agevolazione per i benefici prima casa- può costarti in termini economici, diverse migliaia di euro…

Se hai dubbi, o domande puoi scriverci qui .

Abbiamo sviluppato e realizzato diversi protocolli nel settore ASTE, per Aiutarti nelle tue scelte!

Noi Ci siamo

Sei interessato al mondo delle Aste Immobiliari?

Iscriviti alla nostra Newsletter
Potrebbero interessarti
Agevolazioni fiscali sulla prima asta
Cosa succede dopo l’aggiudicazione dell’asta?
Come compilare un’offerta in modo corretto?
I nostri prodotti

E-Book Guida Aste Telematiche

Il primo e-book che ti Guida in modo semplice e completo nella compilazione di un'offerta per un'asta immobiliare telematica.

Soluzione Pignoramento Casa

Se stai vivendo un momento di difficoltà e non riesci più ad onorare i tuoi debiti noi ti possiamo aiutare. Una soluzione c’è, non sei solo!

Consulenza Telefonica

Ti offriamo una consulenza telefonica di 30 minuti articolata in uno scambio di domande e risposte su un'asta di tuo interesse o su aspetti generali sul mondo delle aste immobiliari.

Consulenza One-To-One

Ti offriamo una consulenza in ufficio che prevede l'analisi di un'asta specifica e l'elaborazione del calcolo delle spese d'asta. Analizziamo insieme i documenti d'interesse della procedura esecutiva, permettendoti di partecipare all'asta con maggiore consapevolezza.

Protocollo Zero Competenze

Dedicato a chi non ha nessuna competenza in materia di aste immobiliari e vuole intraprendere una nuova esperienza di acquisto per cogliere le migliori opportunità immobiliari. Ti assistiamo a 360° per l’acquisto di un immobile tramite asta.

Metodo S.A.P.A.R.

È un protocollo adatto a chi ha già trovato in autonomia l'immobile di suo interesse e vuole essere supportato negli altri aspetti della valutazione.

Offerta Telematica

Ti aiutiamo a compilare l'offerta telematica per la partecipazione alla tua asta immobiliare.

Calcolo Spese d’Asta

Adatto a chi desidera avere la fotografia complessiva dell'investimento in asta a portata di click prima di partecipare ad un'asta.

Conto Economico

Analizziamo e pianifichiamo nel dettaglio la tua asta immobiliare realizzando il conto economico: il documento che traduce in numeri la tua operazione immobiliare per valutarne la convenienza economica. Il conto economico è la mappa che ti porta dal punto in cui sei al punto in cui vuoi arrivare.

Ricerca Immobile

Ci occupiamo della ricerca dell'immobile in base alle tue esigenze abitative e al budget di riferimento a seguito di un'intervista personalizzata volta ad individuare le tue necessità.

Parere dell’Esperto

Mettiamo a tua disposizione un tecnico per la valutazione di conformità urbanistica o un legale per valutare la presenza di eventuali problemi che potrebbero mettere a rischio il tuo investimento.

Reddito Costante

Dedicato a chi ha liquidità da investire e sceglie le aste immobiliari per ottimizzare la rendita.

Scarica l'E-Book gratuito!

Le cose che devi sapere prima di partecipare ad un’Asta Immobiliare in modo consapevole

× Serve aiuto?