Il certificato di agibilità è un documento molto importante, infatti la sua presenza all’interno del fascicolo documentale di un immobile ti permette di fare un acquisto Sicuro!
Definizione di agibilità
Prima di spiegarti però cos’è il certificato di agibilità e a cosa serve ti riporto la definizione che ci viene data dal vocabolario Garzanti: “si dice di costruzione o impianto che possiede i requisiti di sicurezza previsti dalla legge”.
Quindi se parliamo di agibilità, parliamo di qualcosa che riguarda la sicurezza delle nostre case e degli ambienti in cui lavoriamo, siano essi uffici e/o aziende!
Allora è meglio approfondire …………
Cos’è il Certificato di Agibilità?
Il certificato di agibilità, ha la funzione di attestare la sussistenza dei requisiti minimi di “sicurezza, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati”, così come testualmente previsto dall’art. 24, 1° co., del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ss. mm. ii.
Cos’è Cambiato negli ultimi anni?
Devi sapere che, da giugno 2017 il certificato di agibilità è stato sostituito dalla Segnalazione Certificata di Agibilità (SCAgi), pertanto oggi è il professionista ad asseverare le condizioni di agibilità, e viene meno l’iter, secondo il quale il titolare del permesso di costruire, o chi aveva presentato la SCIA/DIA, poteva far richiesta di certificato di agibilità, rilasciato, poi, dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale.
Oggi, quindi, è il direttore dei lavori, o in sua assenza un professionista abilitato, ad asseverare l’Agibilità e la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e di risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati. Nell’asseverazione, il professionista incaricato per l’agibilità, assicura anche che l’opera realizzata sia conforme al progetto presentato.
Attestata la conformità dell’intervento, gli edifici – o loro porzioni – possono essere utilizzati sin dalla data di presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità.
Inoltre, il certificato di agibilità rientra tra i titoli e i documenti relativi alla proprietà e all’uso della cosa venduta che, l’art. 1477, al 3° co. Del c.c., impone al venditore di consegnare all’acquirente.
Documenti da Presentare per la Richiesta
La presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere corredata dalla seguente documentazione tecnica:
- Certificato di collaudo statico del fabbricato;
- Certificato impianto idrico e termico;
- Certificato impianto elettrico;
- Certificato Catastale;
- APE -Attestato di Prestazione Energetica-
- Documentazione relativa alle barriere architettoniche dell’edificio;
- Documentazione relativa al rispetto norme prevenzione incendi;
- Documentazione relativa al rispetto delle norme in materia di inquinamento acustico.
E ti assicuro che non è per niente facile trovare tutti “questi documenti”, te lo dice un professionista del settore, che tutti i giorni ricerca, analizza e valuta investimenti immobiliari per conto dei propri clienti e delle aziende. È un confronto continuo con Tecnici e professionisti del settore legale, fiscale e immobiliare.
Sapere come fare in queste situazioni, ti mette al riparo da potenziali Rischi legati all’acquisto!
Ti Auguro il meglio dalla Vita