Oggi ti parlo di un argomento un po’ più tecnico “l’APE” che, negli ultimi anni, oltre ad essere stato oggetto di varie modifiche/integrazioni, ha anche acquisito una notevole importanza.
Cos’è l’APE?
L’ Attestato di Prestazione Energetica o APE, consiste in un’analisi energetica dell’immobile, che avviene attraverso la valutazione delle caratteristiche delle murature e degli infissi, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento ed il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile.
In pratica, è un documento che descrive le caratteristiche energetiche degli edifici pubblici e privati – siano essi abitazioni residenziali o locali commerciali – di nuova costruzione oppure oggetto di interventi di ristrutturazione.
Perché è importante?
L’APE ci fornisce il quadro energetico dell’immobile che si sta per affittare o acquistare, in quanto determina le prestazioni energetiche e il consumo annuale di energia di un edificio o di un’abitazione.
La prestazione energetica globale è divisa in 10 classi (A4-A3-A2-A1-B-C-D-E-F-G), dove A4 rappresenta la classe più efficiente e G la meno efficiente.
Cosa vuol dire?
Che se compro una casa in classe A4 avrò un consumo energetico molto basso e quindi bollette meno care, invece se compro una casa in classe G avrò un consumo energetico molto alto e di conseguenza bollette più care.
Inoltre, è un documento indispensabile sia per compravendite immobiliari che per la registrazione di contratti di locazione.
Quando è obbligatorio richiederlo?
E’ obbligatorio redigere l’APE, in caso di:
- vendita di immobili
- donazione di immobili
- locazione di interi edifici
- locazione di singole unità immobiliari
E’ altresì obbligatorio richiedere o ripetere nuovamente il certificato energetico del proprio immobile nel caso dei seguenti interventi:
- Ristrutturazioni;
- Nuove Costruzioni;
- riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’intero edificio;
- miglioramento delle prestazioni termiche dell’involucro dell’edificio (attraverso la coibentazione di solai, pareti o la sostituzione di serramenti o parti di essi o l’installazione di schermature solai);
- installazione di pannelli solari;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Da chi viene rilasciato?
Il Certificato energetico APE viene redatto e rilasciato da un professionista abilitato e regolarmente iscritto al proprio collegio professionale (architetto, ingegnere, geometra).
Riferimenti Normativi
Nato con il nome ACE (attestato di certificazione energetica) con il D.L. 192/2005, nel corso degli anni è stato oggetto di diverse modifiche normative. L’ultima modifica è stata introdotta con l’entrata in vigore del D.L. 63/2013 convertito dalla Legge 90/2013, in base alla quale il Certificato energetico APE sostituisce il precedente ACE.
Se sei interessato a realizzare un investimento immobiliare, Ti consiglio di analizzare bene i vari aspetti (tecnici-legali-fiscali-immobiliari), che possono fare la differenza in una trattativa immobiliare.
Ti Auguro il meglio dalla Vita