Per partecipare ad un’asta immobiliare in modo consapevole, bisogna conoscere alcune regole fondamentali: È necessario fare una corretta analisi e una corretta pianificazione.
La prima fase dell’analisi e della pianificazione passa per i documenti ufficiali della procedura esecutiva,
la perizia di stima , l’ordinanza di vendita e l’avviso di vendita.
Questi 3 documenti sono la base di partenza per chi vuole fare un investimento immobiliare in asta….
Dopodichè, bisogna saper compilare correttamente un’offerta!
Può sembrare semplice? Vi assicuro che non è sempre così….
Vi racconto cosa è accaduto negli ultimi 10 giorni durante la partecipazione ad un’asta immobiliare sincrona mista (che si svolge sia in modalità analogica che telematica), e ad un’asta immobiliare tradizionale:
Ho visto annullare 4 offerte!!!!!
I motivi dell’annullamento?
Nella Asta Sincrona mista:
- Un’offerta telematica è stata annullata in quanto l’offerente aveva versato la cauzione ma non era riuscito ad inviare l’offerta.
- Un’offerta analogica, ovvero cartacea è stata annullata perché l’offerente aveva sbagliato a scrivere l’importo del prezzo offerto;
Nell’ Asta tradizionale:
- Un’offerta è stata annullata perché l’offerente ha sbagliato il numero della procedura sull’assegno circolare;
- Un’offerta è stata annullata perché l’offerente ha versato una cauzione al di sotto di quella consentita.
Risultato?
Gli offerenti hanno perso TEMPO e un’ OPPORTUNITA’!!!
È vero che alle aste immobiliari possono partecipare tutti tranne il debitore, ma è anche vero che se non si è preparati è difficile cogliere l’OPPORTUNITA’ o nei migliori dei casi te la giochi!!
Come è accaduto a queste 4 persone, che si sono viste annullare l’offerta…..
Ma vediamo come si compila un’offerta tradizionale in modo corretto.
La prima cosa da fare è leggere e studiare l’avviso di vendita, il documento che racchiude i dettagli della partecipazione.
Come procedere?
- Compilare l’offerta, completa di marca da bollo, con i propri dati anagrafici;
- Inserire la descrizione dell’immobile;
- Indicare il prezzo offerto a numeri e lettere;
- Allegare l’assegno circolare del 10% del prezzo offerto (verificare bene questo aspetto, in quanto alcune aste prevedono il 20% e altre anche il 30%);
- Allegare il documento di riconoscimento.
Approfondisci i singoli aspetti descritti nell’avviso di vendita…
Se vuoi essere sicuro di non lasciare nulla al caso, richiedi il nostro supporto e saremo felici di AIUTARTI.