– Chi investe nel settore immobiliare non può non conoscerli –
Il ROI e il ROE sono amici stretti dell’investitore immobiliare!
Se anche Tu hai deciso di investire nel settore immobiliare fai bene a leggere questo articolo.
Perché il ROI e Il ROE sono definiti i 2 amici dell’investitore immobiliare?
Perché sono 2 indici che misurano rispettivamente la redditività dell’investimento e la redditività del capitale che investi nell’operazione.
Ovverosia
ROI
ROI è l’acronimo di Return On Investment e cioè il Ritorno sull’investimento.
Esempio
Immagina di investire € 100.000,00 per l’acquisto di una casa che poi rivendi a € 120.000,00.
Il ROI sarà pari a = (120.000,00 -100.000,00) / € 100.000,00 = 20.000,00/100.000,00 *100 = 20% e rappresenta l’utile dell’operazione.
ROE
Il ROE, invece, è l’acronimo di Return on Equity e cioè il ritorno sul capitale proprio investito nell’operazione.
Esempio
Immagina sempre di investire € 100.000,00 per l’acquisto di una casa che poi rivendi a € 120.000,00. Questa volta però l’acquisto lo fai in parte con un mutuo e in parte con i tuoi risparmi e/o capitale proprio.
Ipotizziamo che:
Importo Mutuo= € 80.000,00
Capitale Proprio= € 20.000,00
Totale investito € 100.000,00
Cosa Succede a questo punto?
Vendi la casa e realizzi € 120.000,00 di cui:
€ 80.000,00 Rimborsi il prestito bancario
€ 20.000,00 sono i risparmi che hai utilizzato
€ 20.000,00 è l’utile dell’operazione
Il ROE sarà= (Utile/Capitale proprio) =(20.000,00/20.000,00) x 100= 100%
Come vedi dall’esempio, utilizzando la leva finanziaria hai raddoppiato il tuo capitale!
Ovviamente è un esempio molto semplificato – non tiene conto dei costi legati all’operazione (atto mutuo/interessi mutuo/imposte sulla plusvalenza etc.) – per farti capire che facendo uso della leva finanziaria in modo corretto puoi amplificare le possibilità di guadagno.
E Tu, questi due amici – ROI & ROE – li conosci?
Ti Auguro il meglio dalla Vita